Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alle aziende di abbigliamento sostenibile, oggi vi parlerò di Progetto Quid. E’ un marchio che ho scoperto da poco e di cui mi sono innamorata all’istante per l’etica che lo caratterizza e per i capi estremamente femminili e alla moda.
La blusa che indosso nella foto è della collezione autunno/inverno 2018-19, appena l’ho vista l’ho subito voluta perchè adoro i pois e questo colore è tra i miei preferiti. Ho anche acquistato un vestitino giallo stampato che mi avete visto indossare qualche giorno fa per una passeggiata a Milano, avevo pubblicato il look sul mio profilo Instagram, mi seguite anche lì vero?!? 😉
Qui sotto invece mi vedete nel negozio di Valentina, Chloe clothing and concept store, ci siamo divertite a creare qualche outfit firmato Progetto Quid (tranne il pantalone della seconda foto che era mio) e ora che rivedo le foto, mi pento di non aver acquistato anche la blusa gialla, devo rimediare! Ma torniamo a noi, vi mostro le principali caratteristiche di Progetto Quid, spero piacerà molto anche a voi ♥
Prodotti
Progetto Quid realizza collezioni per donna in edizione limitata dalle linee semplici e senza tempo come le bluse con collo a cravatta e i tubini in tinta unita o fantasia. C’è anche una piccola linea di borse senza pelle.
I materiali
I tessuti utilizzati dal marchio sono Made in Italy e sono recuperati localmente per mano di donne con un passato di fragilità. Le collezioni prendono vita proprio dopo il recupero dei tessuti, i più utilizzati sono il cotone e la viscosa. Progetto Quid non è un marchio vegano quindi utilizza alcuni materiali di origine animale come la lana, ma la scelta è molto ampia, quindi non mancano i capi vegan friendly come quelli che ho indossato nei look qui sopra.
Dove acquistare
Il brand ha 5 store monomarca principalmente nella zona di Verona, ma li trovate in tantissimi altri negozi, QUI trovate l’elenco dei negozi che ospitano collezioni di Progetto Quid. A Torino trovate il brand nell’adorabile boutique Chloe clothing and concept store in via Accademia Albertina 36, ma se non trovate un rivenditore nella vostra città c’è sempre lo shop on line sul sito 😉
Inoltre, Progetto Quid realizza capi disegnati e creati specificamente per i vari marchi con cui collabora (Gruppo Calzedonia, Intimissimi, Tezenis, Altromercato, DeN Store, NaturaSì, Diesel), solitamente venduti con doppia etichetta presso i loro punti vendita. Credo che questa sia una bella occasione per “infilare” un po’ di etica tra i grandi marchi, questo potrebbe essere un modo per far diventare una scelta più quotidiana e più semplice l’acquisto sostenibile.
L’azienda
Progetto Quid è nato come Associazione di Promozione Sociale nel 2012 dall’idea di cinque amici appassionati di moda e con un’attenzione molto marcata verso il sociale. A marzo 2013 al team di partenza si è affiancata una squadra di creativi emergenti e così nel 2014 Progetto Quid ha inaugurato due temporary store, uno a Forte dei Marmi, l’altro a Verona. Progetto Quid ha vinto numerosi premi sia di Economia Sociale (2014, 1° premio@European Innovation Competition; 2017, tra i vincitori del Civil Society Prize promosso dal Comitato Economico e Sociale Europeo – EESC) che di Sostenibilità Ambientale (2017, proclamato una delle Lighthouse Activities europee individuate da Momentum for Change su iniziativa del Segretariato Europeo sul Cambiamento Climatico – UNFCCC; 2017, Premio per lo Sviluppo Sostenibile promosso da Legambiente e da Ecomondo). Progetto Quid si occupa del reinserimento lavorativo di donne in difficoltà attraverso il loro impiego in attività produttive dando loro la possibilità di una nuova vita. A tal proposito vi consiglio di guardare il breve video alla sezione about in cui vengono intervistati alcuni lavoratori, le loro storie sono molto toccanti e meritano davvero attenzione. Un secondo ramo di Cooperativa sociale Quid è Progetto Yeah, un centro di formazione e consulenza specializzato sui temi della disabilità e della fruibilità dei servizi alla persona favorendo l’autonomia personale e l’inclusione sociale.
* informazioni tratte da progettoquid.it
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.