Oggi andiamo nei Paesi Baschi a conoscere più da vicino il marchio vegan e sostenibile Noumenon. Il brand è sostenitore dello slow fashion e per questo motivo, anzichè concentrarsi sulle stagioni dettate dalla moda, realizza capi senza tempo adatti a diverse occasioni e stagioni per combattere questa voglia di avere sempre tutto e subito imposta dal fast fashion ridimensionando le vere necessità, ma anche per ridurre al minimo l’impronta di carbonio.
Prodotti
Il brand offre collezioni abbastanza minimal, ma molto femminili dai toni neutri e basici, proprio per essere scambiati all’interno di diversi outfit senza alcuna difficoltà. Fa eccezione una sezione della collezione dedicata al re-fashion in cui dei tessuti da divano diventano degli splendidi cappottini molto particolari e originali.
I materiali
Noumenon è approvato Peta, pertanto in tutta la collezione non sono presenti componenti di origine animale. Tra i tessuti più usati troviamo i morbidissimi Lyocell, il Ramie e il Modal, tutti ottimi sostituti della seta. Anche il lino puro al 100% è molto presente in collezione, tessuto perfetto per l’estate, ne avevamo già parlato QUI. La maggior parte dei tessuti usati non sono miscelati in modo che possano essere completamente riciclati alla fine del loro ciclo di vita. I capi in cotone sono tutti organici certificati GOTS.
Dove acquistare
Il marchio è presenti in diversi Paesi (QUI la lista dei rivenditori), ma non in Italia purtroppo, quindi bisogna acquistare on line.
L’azienda
E’ un marchio giovanissimo, nato nel 2016, ma con le idee molto chiare. Nessun compromesso: ogni tessuto e capo viene prodotto in Europa e non contengono componenti di origine animale. L’inchiostro utilizzato per le stampe è ecologico e rispettoso dell’ambiente. Le etichette i cartellini sono fatti di cotone riciclato e di carta riciclata.
Trasparenza
Il brand ha le certificazioni GOTS e BCI, il primo riconosciuto come lo standard di elaborazione leader a livello mondiale per i tessuti a base di fibre organiche. Solo i prodotti tessili che contengono almeno il 70% di fibre organiche possono diventare certificati GOTS. La Better Cotton Initiative (BCI), invece, riguarda la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. BCI è il più grande programma di sostenibilità del cotone nel mondo il cui obiettivo è fornire opportunità di formazione e apprendimento agli agricoltori per adottare pratiche di produzione più sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
* informazioni e immagini tratte da nou-menon.com
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.