Partiamo dal presupposto che il semplice marchio Made in Italy non fornisce nessun tipo di garanzia al consumatore. Un indumento con l’etichetta Made in Italy può essere stato prodotto all’estero, può essere stato cucito da un minorenne, può essere stato realizzato con materiali pericolosi! Ma magari la cerniera, i bottoni,
Slay: il documentario che non ti farà più comprare un capo in pelle

La regista Rebecca Cappelli, un’attivista per i diritti degli animali, ha realizzato un interessante documentario incentrato sull’utilizzo degli animali nel mondo della moda. Non vi nasconderò che è stata molto dura vederlo, specialmente dopo i primi 30 minuti, momento in cui vengono mostrati alcuni allevamenti e si entra nel profondo
SHEIN vuole copiare il modello Vinted?

Ebbene sì: il colosso mondiale della ultra fast fashion si è dato alla moda usata! Da qualche mese, infatti, Shein ha lanciato una piattaforma in cui è possibile vendere e acquistare i capi usati del marchio stesso riunendo la sua numerosissima community in un’app dedicata al resell. Per ora l’esperimento
Dove vanno a finire gli abiti che doniamo: 4 documentari da vedere e 8 soluzioni positive

La scorsa volta ho affrontato un tema che ha suscitato molto interesse: la verità dietro ai cassonetti per indumenti. La situazione è parecchio disastrosa, ma bisogna essere positivi, una soluzione si trova sempre anche perché non smetterò mai di credere che ognuno di noi possa fare la differenza. Quindi ecco
4 documentari (+1) in italiano sul fast fashion

Se vi chiedessi il titolo di un documentario che parla di fast fashion probabilmente vi verrebbe subito in mente The True Cost, il documentario che ha aperto gli occhi al mondo intero sulla realtà della fast fashion. Bellissimo e super consigliato, se non lo avete ancora visto dovete davvero rimediare,
La verità dietro ai cassonetti per gli indumenti

Gettare indumenti che non mettiamo più negli appositi cassonetti è una di quelle azioni che ci fa sentire bene con noi stessi perchè siamo sicuri di fare la cosa giusta. Eppure la verità è ben diversa da quanto crediamo! Sono una divoratrice accanita dei documentari sulla moda e anni fa
In viaggio per Veganville

Di libri sul veganesimo ne ho letti veramente tanti in questi anni, ma posso affermare senza dubbio che In viaggio per Veganville di Tobias Leenaert edito da Edizioni Sonda è sicuramente il primo che affronta questo tema in modo non convenzionale e inclusivo. L’autore è cofondatore di ProVeg International, un’organizzazione