(articolo del 9/11/2014)
Buongiorno ragazze, nel post di oggi chiariamo il significato di un termine spesso male utilizzato: l’ecopelle! Voi quando sentite dire ecopelle pensate solitamente alla pelle finta giusto? Tecnicamente però non è cosi, infatti con questo termine si identifica la vera pelle ma conciata con metodi ecologici, stabilite secondo delle norme del settore tessile (UNI 11427:2011).
Questo termine viene utilizzato in modo improprio anche dagli “addetti ai lavori”, spesso infatti capita di leggere, soprattutto nello shop on line, la parola ecopelle all’interno della descrizione generica di un capo. Se quindi fate acquisti su internet o vi capita di curiosare i siti di abbigliamento, non fermatevi alla semplice descrizione, ma leggete la composizione completa: quasi sicuramente scoprirete che non si tratta di pelle ecologica, ma di poliuretano o poliammidica ad esempio.
I termini corretti sono svariati: pelle sintetica, pelle vegan, similpelle, finta pelle, in ogni caso questi indicano solo una descrizione generica, per conoscere il reale materiale utilizzato è necessario consultare l’etichetta del capo.
A questo punto non è più accettabile la scusa “non ho trovato un’alternativa” perché il mercato ne offre diverse e a prezzi per tutte le tasche. Ricordiamo inoltre che esistono anche materie innovative derivate dal riciclo quindi a basso impatto ambientale e non dimentichiamo che scegliere un capo di vera pelle, oltre a significare morte per l’animale, significa anche inquinamento. A noi la scelta!
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.