Mai come durante questa pandemia mi sono resa conto di quanto la lettura sia importante per me. A scuola purtroppo non ho mai avuto la fortuna di trovare dei professori in grado di farmi appassionare alla lettura e paradossalmente ho iniziato a leggere con costanza appena terminati gli esami di maturità! Ricordo ancora il mio primo libro, Delitto e Castigo di Dostoevskij, che tra l’altro ho riletto con gran piacere in questo periodo dopo tantissimi anni. Leggere apre la mente, rende più creativi, permette di fantasticare e ovviamente imparare molto ed è tutto tranne che noioso!
Oggi vi voglio consigliare una delle ultime uscite in casa Edizioni Sonda, si tratta di un libro che racconta la creazione della vita in modo semplice e divertente. Miniromanzo della Vita sulla Terra è un libro scritto da Biagio Bagini, già autore di canzoni e libri per bambini e ragazzi. Il romanzo è pensato per i ragazzi dai nove anni in su, ma è perfetto per tutte le età perchè parla di come è nata la vita, di come siamo arrivati ad essere quello che siamo oggi offrendo degli spunti di riflessione che un pubblico più adulto è in grado di cogliere. Per i ragazzi è sicuramente un metodo di apprendimento interessante perchè è scorrevole da leggere, viene presentato con termini semplici e attuali che rendono piacevole la lettura anche per i giovani che non riescono ancora a comprenderne il valore.
L’avvincente storia è raccontata in prima persona dalla Vita stessa (che nel libro viene chiamata Prima e successivamente Poi) che inizialmente è solo un minuscolo batterio, poi diventa un’alga marina, un pesce, un anfibio, un rettile, un uccello, un dinosauro e una scimmia, ma anche una gallina, una mucca, un cane. Fino a diventare uomo dopo più di quattro miliardi di anni. Nelle sue continue trasformazioni, accompagnate dai bellissimi disegni dell’autore stesso, Prima si confronta con il punto di vista di ogni essere vivente, ne coglie gli aspetti, ne trae insegnamenti. Quando sa che il tempo è giunto decide di trasformarsi in un altro essere vivente ed ogni volta affronta nuove sfide, crea nuove realtà.
E’ inutile dire che l’arrivo dell’uomo ha stravolto tutto, nel bene, ma spesso nel male. Si parlerà quindi delle guerre, della tirannia dell’uomo, della presunzione, ma anche delle grandi scoperte, dei geni che hanno scritto la storia come Leonardo Da Vinci, Darwin e Einstein, il tutto reso divertente e leggero grazie a una scrittura scorrevole e appassionante. Insomma, non vi resta che leggerlo!
Potete trovare Miniromanzo della Vita sulla Terra sul sito di Sonda e in tutte le librerie.