Buongiorno ragazze! Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai marchi sostenibili, oggi scopriremo nel dettaglio uno dei marchi più famosi e longevi in questo settore, People Tree.
Se siete appassionate di moda e sostenibilità sicuramente già conoscete questo marchio che esiste da quasi trent’anni! Per facilitarne la conoscenza ecco una scheda con i principali punti che caratterizzano l’azienda.
Prodotti
People Tree ha una collezione da donna molto ampia e spazia da capi basici con colori neutri a capi più alla moda con fantasie vivaci grazie anche alla collaborazione con alcuni stilisti molto interessanti.
E’ presente anche una sezione dedicata all’intimo e all’abbigliamento da notte, una per l’abbigliamento sportivo pensato principalmente per lo yoga, ma perfetto anche per la palestra. Troverete anche gioielli e accessori come cappelli, guanti e sciarpe. C’è anche una piccola collezione di calzature firmate Po-Zu, un marchio che utilizza componenti naturali prediligendo materiali rinnovabili a basso impatto.
Dalle descrizioni le scarpe sembrano essere tutte vegane, ma controllate sempre prima di procedere all’acquisto. Lo stesso discorso vale per i capi di abbigliamento in quanto People Tree non è un marchio vegano, ma la scelta è molto ampia.
I materiali
Come dicevamo poco fa, il brand non è vegano, ma ad esclusione della lana non si vedono molti altri componenti di origine animale. Inoltre i capi sono tinti con coloranti sicuri e senza azoto. Alcuni capi di cotone organico non portano il marchio certificante, anche se sono stati tinti con coloranti a basso impatto perché il laboratorio di serigrafia a cui si appoggia è una piccola impresa familiare che l’azienda dichiara di non voler abbandonare solo per motivi di certificazione. In ogni caso, li supportano affinché possano soddisfare presto i criteri organici. People Tree sviluppa nuovi progetti di tessuti realizzati a mano con gruppi del commercio equo e solidale e lavora con gruppi di produttori per garantire che i tessitori siano pagati in modo adeguato. Tra l’altro, è utile ricordare che i telai a mano non richiedono elettricità e sono quindi a emissioni zero. Anche i ricami sono realizzati a mano, l’azienda collabora con due gruppi del commercio equo e solidale in Bangladesh: Swallows e Artisan Hut. Il ricamo a mano è un’abilità tradizionale che è stata tramandata da generazioni in India e in Bangladesh, un valore aggiunto per chi acquista slow fashion ed è una grande opportunità per i lavoratori che vengono coinvolti nella fase dello sviluppo della collezione in modo creativo e stimolante.
Dove acquistare
In Italia per il momento non ci sono rivenditori, quindi in questo caso sarà possibile acquistare attraverso lo shop on line. L’elenco dei rivenditori in giro per il mondo invece lo trovate QUI.
Le spedizioni dei prodotti vengono effettuate prevalentemente via mare per ridurre l’impatto sul riscaldamento globale.
L’azienda
I prodotti sono realizzati da artigiani e produttori che lavorano per gli standard del commercio equo e solidale. People Tree è stata la prima azienda di abbigliamento al mondo a ricevere il marchio di prodotto Fair Trade World Fair Trade Organization nel 2013.
Trasparenza
Sul sito di People Tree sono indicate tutte le certificazioni di cui vanno giustamente fieri, in quanto espressione di impegno sociale e ambientale. Il brand è certificato GOTS (Global Organic Textile Standard) e Soil Association che è il più grande ente di certificazione del Regno Unito per GOTS.
La certificazione dimostra che la fibra è stata prodotta in modo organico, lavorata secondo rigorosi standard ambientali e in buone condizioni di lavoro. People Tree è certificato WFTO, associazione che verifica che produttori, distributori, esportatori, importatori, grossisti e dettaglianti dimostrino il 100% di impegno nel commercio equo e solidale e applichino i 10 principi del commercio equo e solidale alla catena di approvvigionamento. Fairtrade International (FLO) è un’organizzazione senza scopo di lucro che si concentra sulla responsabilizzazione dei produttori e dei lavoratori nei paesi in via di sviluppo attraverso il commercio. Tutti i produttori certificati, come People Tree, ricevono un premio, il Fairtrade Premium, che è un’ulteriore somma di denaro che va in un fondo comune per i lavoratori e gli agricoltori. Per approfondimenti sulle certificazioni potete consultare la sezione dedicata direttamente sul sito di People Tree.
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.