• Home
  • About
  • info
  • trend
  • street style
  • brand sostenibili
  • outfits
  • beauty
  • food
Fashion & Veg
  • Home
  • About
  • info
  • trend
  • street style
  • brand sostenibili
  • outfits
  • beauty
  • food
info sostenibilità

SHEIN vuole copiare il modello Vinted?

4 Aprile 2023

Ebbene sì: il colosso mondiale della ultra fast fashion si è dato alla moda usata! Da qualche mese, infatti, Shein ha lanciato una piattaforma in cui è possibile vendere e acquistare i capi usati del marchio stesso riunendo la sua numerosissima community in un’app dedicata al resell. Per ora l’esperimento coinvolge solamente gli USA, ma non stento a pensare che presto la vedremo arrivare pure in Europa e chissà che non faccia concorrenza alla amatissima Vinted, piattaforma di gran successo utilizzata dagli amanti della moda circolare.

Ma come mai Shein ha deciso di cavalcare l’onda dell’abbigliamento usato? I loro capi costano già pochissimo, la cosa stupisce un po’, non trovate?

In realtà Shein non si sarebbe mai impegnata in un progetto del genere (da cui, tra l’altro, ha dichiarato di non trarne profitto perché non ci sono commissioni o percentuali) se non fosse stata coinvolta nell’ennesimo scandalo. Infatti, ad ottobre è uscito un documentario shock intitolato “Untold: inside the Shein machine”  che vi consiglio di guardare, specialmente se avete l’abitudine di acquistare da Shein (QUI per vederlo).

In questo documentario un giornalista infiltrato mostra alcuni video registrati di nascosto all’interno di due fabbriche che producono per Shein a Guangzhou, in Cina. Nella prima fabbrica i lavoratori, ai quali la paga del primo mese viene trattenuta, devono confezionare una media di 500 pezzi al giorno per 4 mila yuan al mese (circa 560 euro). Nell’altra fabbrica, invece, i dipendenti sono pagati a cottimo: 4 centesimi ad articolo confezionato e incorrono in pesanti sanzioni in caso di capi fallati. In entrambe le fabbriche gli operai lavorano 17-18 ore al giorno e in media hanno un giorno di riposo al mese.

Emerge poi il problema dei modelli rubati come è successo a una giovane designer indipendente di biancheria intima sostenibile e realizzata a mano di Bournemouth, in Inghilterra. Nel 2020 Shein ha iniziato a vendere un completo di lingerie identico ad un suo modello, solo che anzichè  costare 65 sterline ne costava solo 4! Dopo il polverone alzato dalla stilista il modello copiato è magicamente scomparso dalle piattaforme di Shein. Oltre alla pessima figura, viene da chiedersi dove siano finiti tutti i modelli prodotti e che non sono più stati venduti…

Infine si parla del raggiro del consumatore: l’app e il sito web di Shein, infatti, sono progettati per creare uno scroll infinito che crea dipendenza e voglia di comprare d’impulso grazie a codici sconti a tempo limitato e spedizione gratuita. Va detto che questo genere di strategia di marketing è ovviamente molto utilizzata anche da altri, il problema è che i consumatori che si rivolgono a Shein sono molto giovani e quindi molto influenzabili.

Insomma, credo non ci sia molto da aggiungere, pare abbastanza chiaro che dietro la scelta di creare una piattaforma second hand firmata Shein ci sia ben oltre la buona volontà di fare del bene all’ambiente!

Il consiglio che mi sento di dare è di boicottare sempre Shein, ma anche tutti i marchi del fast fashion. Non cadiamo nella tentazione dei prezzi bassi, perchè quei prezzi in realtà sono molto alti. Per la vita di chi li ha prodotti e per l’ambiente.

Se vi è piaciuto questo post, supportatemi con una condivisione ♥

Tags: fast fashion moda sostenibile shein ultra fast fashion
Share on
Previous Article
Dove vanno a finire gli abiti che doniamo: 4 documentari da vedere e 8 soluzioni positive
Next Article
Slay: il documentario che non ti farà più comprare un capo in pelle

Related Posts

  • certificazioni, info, made in italy, sostenibilità

    Made in Italy o Made in Italy 100%?

  • documentari, info, sostenibilità

    Slay: il documentario che non ti farà più comprare un capo in pelle

  • documentari, info, second hand, sostenibilità

    Dove vanno a finire gli abiti che doniamo: 4 documentari da vedere e 8 soluzioni positive

info@fashionandveg.com

Seguimi anche su Instagram

https://www.instagram.com/fashionandveg_/

Categorie

Articoli recenti

  • Made in Italy o Made in Italy 100%? certificazioni, info, made in italy, sostenibilità
  • Slay: il documentario che non ti farà più comprare un capo in pelle documentari, info, sostenibilità
  • SHEIN vuole copiare il modello Vinted? info, sostenibilità
  • Dove vanno a finire gli abiti che doniamo: 4 documentari da vedere e 8 soluzioni positive documentari, info, second hand, sostenibilità
  • 4 documentari (+1) in italiano sul fast fashion documentari, info, sostenibilità
  • La verità dietro ai cassonetti per gli indumenti info, second hand, sostenibilità
  • Primavera 2022: maglioncini vegan brand sostenibili, maglie, trend

I post più letti

  • Il nuovo Baileys alle mandorle è vegan! 11 Aprile 2018
  • Sneakers Nae in Pinatex 1 Maggio 2018
  • Scarpe senza pelle 7 Luglio 2017
  • blog di moda vegan
    Benvenuti sul nuovo sito di Fashion & Veg 9 Aprile 2018

Fashion & Veg

vestire vegan si può!