I materiali alternativi alla pelle spesso sono altamente inquinanti (in ogni caso sempre meno dell’industria conciaria), la necessità di trovare soluzioni sostenibili è ogni giorno più impellente e per fortuna sono molte le aziende che scelgono l’innovazione per le loro produzioni.
Oggi in particolar modo, voglio parlarvi di un materiale che comunemente chiamiamo “pelle d’ananas”, lo avrete sicuramente già sentito nominare perchè negli ultimi tempi è davvero ricercatissimo.
Questo materiale si chiama Piñatex® ed è nato dall’idea della spagnola Carmen Hijosa, consulente nel settore della progettazione e della produzione di pelletteria che col tempo si è resa conto di quanto questo settore sia impattante sull’ambiente. Da quel momento ha deciso di trovare una soluzione alternativa altrettanto resistente, performante e di grande qualità, così dopo tanti anni di prove e ricerche è nata la famosa pelle d’ananas.
Le fibre lunghe dell’ananas vengono estratte attraverso un processo di decorticazione, che viene effettuato nella piantagione dalla comunità agricola. Una volta che le foglie sono state spogliate di fibra, il residuo viene usato come fertilizzante naturale o come biocarburante, in ottica di zero waste. Successivamente, si procede la lavorazione attraverso un processo industriale realizzando una maglia non tessuta, che è la base di Piñatex ®. I rotoli realizzati vengono poi trasportati in Spagna per la finitura specializzata e così la pelle d’anans è pronta per essere utilizzata nel mondo della moda, ma anche dell’arredamento e dell’automobile.
Ma quali sono i marchi vegan che hanno scelto di usare Piñatex ® ?
Di seguito ve ne elenco alcuni, anche se in realtà le aziende (anche non prettamente vegane) che hanno scelto questo innovativo materiale sono davvero tante!
Bourgeois Boheme propone alcuni modelli in pelle d’ananas sia col tacco che in versione flat.
Molto bella anche la collezione da uomo, da vedere!
Anche Nae propone diversi modelli di scarpe sia da uomo che da donna in Piñatex ®, se siete alla ricerca di sneakers comodissime le trovate qui! Tra l’altro anche io ho un paio di sneakers di Nae in pelle d’ananas, ve le avevo fatte vedere qualche tempo fa, se volete rileggere il post lo trovate QUI.
Non solo scarpe! La pelle d’ananas si presta a qualunque tipo di produzione e Votch, azienda specializzata in orologi con cinturini senza pelle, ha scelto Piñatex ® per alcuni modelli adatti sia a donne che a uomini. Linee essenziali e pulite, perfette per ogni occasione.
Borse, ma anche accessori come cinture e bracciali in pelle d’ananas nelle collezioni di VElove dal gusto semplice ed essenziale, ma molto femminile e adatto ad ogni occasione.
Hipsters for sisters, marchio vegan specializzato in borse, in particolar modo in marsupi (di gran tendenza anche per questa stagione, QUI qualche proposta), ha una linea dedicata a Piñatex ®.
BeMine è un marchio italiano che amo molto, se vi ricordate vi avevo già fatto vedere la mia borsa a secchiello con dettagli leopardati (QUI per vedere il post). I modelli in collezione sono pochi ma in tantissime versioni, gli accostamenti di materiali e colori rendono ogni borsa molto differente dall’altra. Anche BeMine ha scelto di inserire Piñatex ® tra i materiali utilizzati e i risultati sono davvero ottimi!
Anche Alexandra K ha scelto la pelle d’ananas per alcune delle sue borse, per ora sono tutte in nero, mentre nella collezione di base sono presenti anche dei colori molto belli come l’azzurro e il rosa (sempre vegan, come tutte le collezioni proposte dal brand).
Infine, il marchio francese Camille in collezione ha diversi modelli realizzati in pelle d’ananas, molti sono in color oro, forse proprio per celebrare la bellezza del frutto e di quel vivace giallo tipico dell’ananas 🙂
- immagine di copertina: VElove
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.